I 3 step del pizzaiolo
Questo articolo non sarà tanto lungo, ma l'approfondimento successivo dei singoli step che ti anticiperò qui di seguito lo sarà, specialmente dell'ultimo, in cui ti parlerò di quello che dovrai affrontare per fare della pizza un vero e proprio business, riferendomi principalmente agli aspiranti pizzaioli ed imprenditori del settore. Ripartendo dall'ultimo articolo che ha trattato questa materia, proseguo il discorso sugli aspetti non ...
I 7 CRITERI per riconoscere una PIZZA di QUALITÀ
Tra gli addetti del settore, vi sono diverse regole vagamente ed arbitrariamente accettate, per definire una Pizza di Qualità. Si sta anche formando un comitato/scuola di Giudici... ma poi chi giudicherà... i Giudici ...!? Io sicuramente no e non sarò quindi tra questi, anche perché ritengo che i giudici supremi, siano proprio i clienti delle Pizzerie, ed è proprio a questi ultimi che mi rivolgo in questo articolo, volendo cercare di ...
Volevo solo fare il PIZZAIOLO e vendere la PIZZA…!
Parafrasando il titolo di un famoso libro dove l'autore, un giornalista, narra delle sue disavventure nel volersi cimentare a livello imprenditoriale nell'apertura di una pizzeria. Seguendo i corsi di primo soccorso, quello antincendio, quello sulla prevenzione degli infortuni. Frequentando commercialisti e avvocati. Informando le "lavoratrici gestanti" dei rischi che corrono - ma solo quelle "di età superiore ad anni 15". E poi c'è l'Asl ...
Qual’è il FORNO migliore per cuocere la PIZZA ?
Così come per la Farina, (vedi articolo relativo), non esiste un forno migliore in assoluto per cuocere la pizza, ma piuttosto il modo più congeniale o la tipologia di forno più adatto al nostro progetto pizza ...! Andiamo quindi per ordine e (magari per chi non lo avesse letto, ricordiamo l'Articolo già scritto un po di tempo fa su questo blog, circa la cottura della Pizza ). Iniziamo dalle ORIGNI circa la cottura di quel che poteva ...
INDICE GLICEMICO DEGLI ALIMENTI
Il concetto di indice glicemico ha visto la luce nel 1981. La sua importanza, in una sintesi estrema, è che è un indice effettivo della "stimolazione insulinica" legata ad un dato alimento. Si crede erroneamente che solo un alto livello di zuccheri nel sangue sia alla base di molte malattie, spesso ricondotte al diabete. In realtà, il concetto esatto è: la presenza di alti livelli dell'ormone insulina in circolo è estremamente dannosa. ...
I sali speciali non sono affatto migliori, rispetto al comune sale da cucina !
In preparazione dell'articolo sul sale negli impasti per pizza, mi è capito di incontrare questo breve articolo sui sali "Speciali", che come vedremo di speciale hanno solo il prezzo....! Sfatiamo quindi questo mito una volta per tutte. I sali speciali come quello dell'Himalaya, il Fleur de Sel o quello blu di Persia non hanno alcun vantaggio rispetto al sale da cucina convenzionale. Spesso vengono definiti più naturali e salutari ma in ...
NAPOLI o NAPOLETANA sapete qual’è la differenza tra le due denominazioni di Pizza …!?
Magari avete sempre pensato che non ci fosse nessuna differenze tra le farciture delle due pizze ... opure ve lo siete sempre chiesti, e non avete mai saputo dare una risposta !? ma le differenze ci sono e sono anche rilevanti. Ma quali sono ...? L'eterno dilemma vi sarà chiarito in questo articolo partendo dalla loro STORIA: Agli inizi del ‘900 il benessere in qualche modo avanzava e anche l’alimentazione iniziava ad arricchirsi. ...
Origine, Storia e ingredienti della PIZZA alla MARINARA classica e all’ABRUZZESE con l’AGLIO Rosso di SULMONA
La seconda pizza ad avere un nome, fu proprio “La Marinara” (sì perché la prima, fu quella alla “Mastunicola”, oggi non più proponibile, essendo essa troppo energetica poiché farcita originariamente con formaggio e sugna intorno al ‘600, e poi successivamente anche di cigoli di maiale!). E così nel ‘700 che nacque la Marinara, la pizza, con il nome meno appropriato, perché non ha nulla a che fare con il mare, essendo ...
Gli Abruzzesi a Napoli… sempre pronti c’ ‘a pala..!
"Pronto c' 'a pala!" - Il fatidico grido si sente in tutto l'ambiente. Dal forno alla stanza terrena, alle sale superiori cui si accede per una scaletta angusta. Nell'una e nelle altre gli avventori più disparati dal poeta illustre col monocolo, al giovane poeta in erba, pure col monocolo, dal giornalista principe, al giornalista apprendista, dal magistrato a riposo alla guardia in borghese, dal più squisito gentiluomo al più triviale ...
La PIZZERIA BRANDI e la PIZZA MARGHERITA
L'Antica Pizzeria Brandi Nel 1780 viene fondata la pizzeria "Pietro...e basta così" in Salita S. Anna di Palazzo,nei pressi di Palazzo Reale. Il nome derivava da uno dei primi proprietari, Pietro Colicchio, noto con il soprannome di "Pietro il pizzaiuolo". Pietro Colicchio, non avendo né fratelli né figli, cedette la pizzeria a Enrico Brandi, che passò la mano a sua figlia Maria Giovanna Brandi, futura sposa di Raffaele Esposito. ...