Trionfo di Gusto e Maestria al “Campionato di Pizza Tipica Regionale”: Massimo Bruni incanta la Giuria. Nicola Salvatore e Molino Candelori Illuminano la Scena
Posted on 22 aprile 2025
Una giornata di alta gastronomia ha infiammato il Saral Food di Chieti Scalo, dove la finale Regionale del “Pizza in Tour” ha visto sfidarsi 14 agguerriti pizzaioli provenienti da diverse regioni. Tra centinaia di curiosi, lo stand Molino Candelori è diventato il palcoscenico di una competizione culinaria intensa ed emozionante, magistralmente diretta da Nicola Salvatore, figura di spicco nel mondo della pizza.

Massimo Bruni della pizzeria Pizza Shock di Ortona, vincitore della Kermesse di Pizza Tipica Abruzzese
A trionfare è stato Massimo Bruni della pizzeria Pizza Shock di Ortona, un campione mondiale con un palmarès invidiabile, che ha deciso di tornare in gara dopo un periodo di pausa. La sua pizza, un’esplosione di sapori e creatività, è stata affiancata dall’estro di Francesca Celima del ristorante “Il castello di Francesca” di Campobasso, dando vita a un connubio perfetto che ha conquistato la giuria.
Gianluca Candelori, sponsor ufficiale dell’evento e anima di Molino Candelori, il noto stilista Gianluigi Resta insieme a Nicola Salvatore, direttore tecnico della rassegna, (che ha supervisionato con competenza ogni fase della gara, garantendo un livello di professionalità e rigore che ha elevato l’intera manifestazione); hanno premiato i vincitori con la preziosa targa e il trofeo “Il guerriero di Capestrano”, simboli di eccellenza e passione.

Nicola Salvatore a sx con il Trofeo Guerriero di Capestrano e Gianluca Candelori A DX, dell’omonimo Mulino con il Trofeo CANDELORI.
La giuria ha inoltre riconosciuto il talento di Leonardo Di Firma della pizzeria “L’essenza del grano” di Pescara, premiato per il miglior equilibrio dei sapori, e di Umberto Cirone del forno Stella di Silvi, che si è distinto per la presentazione impeccabile della sua pizza. Menzione d’onore anche per la pizzeria “Napulè” di Lanciano, con Salvatore Sannino, e per la pizzeria “Neapolis” di Montesilvano, diretta da Giancarlo Luciano.
Un plauso va anche agli altri concorrenti, che hanno saputo emozionare e stupire con le loro creazioni: Alice Carrari dello Sporting club di Colle Marconi, Mirko Di Pasquale de “Il figlio di Gilda” di Montesilvano, Domenico Di Luca della pizzeria Trieste di Ortona, Andrea Di Fulvio dell’azienda Santoleri, Fernando Di Iorio del Campionato della Cucina e Paolo Paolillo della pizzeria del pugliese di Cagliari.
La giornata è stata arricchita dalle birre tedesche della F.L. distribuzione di Guardiegrele di Luigi Ferrari, dalla Landbeer di Guerino Di Felice, e dai vini Giovenzo di Ortona e Marchesi de Cordano di Loreto Aprutino. L’evento si è aperto con un’esibizione dei pizzaioli teatini di “Fermenta”, guidati da Giorgia e Luca Cornacchia, eletti “Pizzeria dell’Anno” dai giornalisti enogastronomici abruzzesi della Figec.
Ospiti d’onore della rassegna sono stati la campionessa della cucina per casalinghe Maria Angelucci, l’ambasciatrice della musica italiana nel mondo Anna Rosini, il presidente della Confcommercio di Pescara Riccardo Padovano e il vincitore del concorso “La chitarra d’oro” Antonio Pavone.

Il Direttore del Campionato Nicola Salvatore insieme alla campionessa della cucina per casalinghe Maria Angelucci.
“Sono felice di essere tornato nel mondo della pizza – ha dichiarato il vincitore Massimo Bruni – e dedico questo primo posto a tutti gli amici e alla famiglia di Francesca Celima, persone davvero speciali!”. Un tributo sentito a un’amicizia nata sotto il segno della passione per la pizza.
Un ringraziamento speciale a tutti i Componenti della Giuria, presieduta dallo chef Santino Strizzi, maestro di intagli e meraviglie enogastronomiche, nonché di innumerevoli diverse tipologie di risotti, che si sono prodigati nell’arduo compito.

Il Campionato di Pizza Tipica Regionale ha dimostrato ancora una volta che, quando la passione incontra il talento e la visione incontra la tradizione, nascono eventi capaci di lasciare un segno.
Insieme ai grandi professionisti, agli amici di Restaurants Club e a tutti i pizzaioli che hanno partecipato, abbiamo acceso una scintilla che guarda al futuro senza dimenticare le nostre radici.
E questo è solo l’inizio.
Continua a seguirmi per scoprire tutte le novità, gli approfondimenti e le storie di chi, ogni giorno, rende grande l’arte della pizza tipica regionale.
Pizza Manager Evolution – Radici che parlano di futuro.
- S Prev
- s
Got something to say?