Sai chi Sei, se scegli una Pizza Margherita?
A pochi giorni dalla prima Festa della Pizza Margherita tenutasi in quel di Chieti Scalo presso la Sede Operativa dell’I P A, Italian Pizza Chef Academy. L’evento, da me fortemente voluto, che ha visto la partecipazione di numerosi assaggiatori di pizza che nell’intera giornata hanno potuto degustare il noto piatto che rende riconoscibile l’Italia in tutto il mondo. Eccomi di seguito a parlarvi di uno studio condotto dal ...
IL MESTIERE DI PIZZAIOLO
Il Pizzaiolo un Mestiere che si contrappone con forza alla crisi! Dopo aver parlato negli ultimi articoli di pizza e pizze, toniamo ad occuparci di Chi la Pizza la fà; riportando un'articolo di Panorama Chef che fornisce alcuni utili spunti di riflessione per chiunque voglia cominciare questa meravigliosa carriera. Nonostante la crisi dei consumi sia sempre altalenante, la pizza rimane ancora un porto sicuro, come recitano articoli del ...
La Mia Festa della Pizza Margherita a 127 anni dalla sua Nascita
Com'era, com'è e come sarà Era il 9 giugno del 1889 quando nasceva la famosa pizza Marghehrita. Fu Don Raffaele Esposito, il più celebre pizzaiolo di Capodimonte a Napoli, a far assaggiare alla Regina Margherita, e al suo consorte Umberto I, la pizza con pomodoro, mozzarella e basilico. Fu proprio la sovrana a concedere al pizzaiolo di poter chiamare la pizza con il suo nome. Così il giorno dopo nella sua pizzeria “Pietro il Pizzaiol...
TUTTI MASTERCHEF eh !
In attesa di pubblicare il prossimo articolo tecnico su impasti e farine e alternative alla doppio zero, con vero piacere riporto questo articolo del Gambero Rosso on line a firma di Gabriele Casagrande, segnalato nel gruppo facebook "Ristoratore Top" dall'Arch. Abreda Langhi, circa il dilagante fenomeno dei Master Chef e la necessità di formare invece più imprenditori e manager della ristorazione italiana, cosa che personalmente ritengo ...
Ma perché gli iIaliani Amano così tanto la Pizza?
La pizza, è sicuramente uno degli alimenti più amati e mangiati dagli Italiani; per molti rappresenta un’abitudine irrinunciabile, un piatto succulento da gustare almeno una volta a settimana, anche a dieta! Non dimentichiamo che la pizza è, inoltre, uno degli alimenti della nostra tradizione più diffusi al mondo: tutti la conoscono e la gustano, oltre ad identificarla come uno dei simboli del “Bel Paese”. Ma viene, a questo ...
Grande successo all’inaugurazione della pizzeria a km 0 di Nicola Salvatore
Dall'uso di prodotti tipici del territorio mira ad esportare la buona pizza italiana nel mondo, con l'avallo di Coldiretti “Questo è soltanto un piccolo tassello di un progetto molto più ampio, il progetto pizza che parte dalla formazione dei pizzaioli riconosciuta ufficialmente dalla Regione Abruzzo, passa attraverso l’utilizzo dei prodotti tipici del territorio e arriva all’esportazione della pizza a livello internazionale”. U...
Grano modificato e aumento dei casi di celiachia. C’è una correlazione?
In pochi sono a conoscenza del fatto che la maggior parte della produzione mondiale di frumento (grano) riguarda la tipologia di grano detta “creso”. La pasta che mangiamo ogni giorno proviene da una varietà di grano duro, il creso, ottenuto presso i laboratori del Centro della Casaccia di Roma (il più grande complesso dell’Enea) nel 1974. Il creso e’ stato ottenuto da un incrocio tra una varietà messicana e una italiana, la ...
Cibi invernali, come e quando consumarli
Per contrastare il freddo e la stanchezza psichica dei mesi invernali è importante portare sulle nostre tavole dei cibi energetici, che riscaldano, ma non per questo supercalorici: il caldo dei cibi deve accrescere la nostra energia fisica, ma le calorie che assumiamo da questi alimenti sono basse se non bassissime. Ecco cosa portare in tavola… Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo ...
La farina macinata a pietra: qualità e pregi
La tecnica di macinazione a pietra è il metodo più antico e ancora insuperato nella produzione di farine di alta qualità. In breve: il mulino a pietra odierno si presenta come un cilindro, rivestito esternamente in legno, ma in acciaio nella parte interna, che avvolge le due ruote in pietra: il grano entra da un’apertura nella parte superiore attraverso una sorta di grosso imbuto ( tramoggia) posta sopra il cilindro che funge anche da ...
Il LIEVITO per PIZZA e PANE: Consigli ed Avvertenze sul loro utilizzo!
Ultimamente mi capita spesso di imbattermi (sia con colleghi “professionisti” che con semplici amatori), in discussioni inerenti il lievito, parliamo ovviamente del“Saccaromyces cervisiae” più comunemente chiamato “Lievito di Birra”, (cosi definito in quanto originariamente la sua produzione era derivante dagli scarti della lavorazione della birra). Esso si trova in commercio in diverse soluzioni: secco; istantaneo o reattivo e ...