IL MESTIERE DI PIZZAIOLO
Il Pizzaiolo un Mestiere che si contrappone con forza alla crisi! Dopo aver parlato negli ultimi articoli di pizza e pizze, toniamo ad occuparci di Chi la Pizza la fà; riportando un'articolo di Panorama Chef che fornisce alcuni utili spunti di riflessione per chiunque voglia cominciare questa meravigliosa carriera. Nonostante la crisi dei consumi sia sempre altalenante, la pizza rimane ancora un porto sicuro, come recitano articoli del ...
TUTTI MASTERCHEF eh !
In attesa di pubblicare il prossimo articolo tecnico su impasti e farine e alternative alla doppio zero, con vero piacere riporto questo articolo del Gambero Rosso on line a firma di Gabriele Casagrande, segnalato nel gruppo facebook "Ristoratore Top" dall'Arch. Abreda Langhi, circa il dilagante fenomeno dei Master Chef e la necessità di formare invece più imprenditori e manager della ristorazione italiana, cosa che personalmente ritengo ...
Ma perché gli iIaliani Amano così tanto la Pizza?
La pizza, è sicuramente uno degli alimenti più amati e mangiati dagli Italiani; per molti rappresenta un’abitudine irrinunciabile, un piatto succulento da gustare almeno una volta a settimana, anche a dieta! Non dimentichiamo che la pizza è, inoltre, uno degli alimenti della nostra tradizione più diffusi al mondo: tutti la conoscono e la gustano, oltre ad identificarla come uno dei simboli del “Bel Paese”. Ma viene, a questo ...
Grano modificato e aumento dei casi di celiachia. C’è una correlazione?
In pochi sono a conoscenza del fatto che la maggior parte della produzione mondiale di frumento (grano) riguarda la tipologia di grano detta “creso”. La pasta che mangiamo ogni giorno proviene da una varietà di grano duro, il creso, ottenuto presso i laboratori del Centro della Casaccia di Roma (il più grande complesso dell’Enea) nel 1974. Il creso e’ stato ottenuto da un incrocio tra una varietà messicana e una italiana, la ...
Cibi invernali, come e quando consumarli
Per contrastare il freddo e la stanchezza psichica dei mesi invernali è importante portare sulle nostre tavole dei cibi energetici, che riscaldano, ma non per questo supercalorici: il caldo dei cibi deve accrescere la nostra energia fisica, ma le calorie che assumiamo da questi alimenti sono basse se non bassissime. Ecco cosa portare in tavola… Verdura: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo ...
La farina macinata a pietra: qualità e pregi
La tecnica di macinazione a pietra è il metodo più antico e ancora insuperato nella produzione di farine di alta qualità. In breve: il mulino a pietra odierno si presenta come un cilindro, rivestito esternamente in legno, ma in acciaio nella parte interna, che avvolge le due ruote in pietra: il grano entra da un’apertura nella parte superiore attraverso una sorta di grosso imbuto ( tramoggia) posta sopra il cilindro che funge anche da ...
Il LIEVITO per PIZZA e PANE: Consigli ed Avvertenze sul loro utilizzo!
Ultimamente mi capita spesso di imbattermi (sia con colleghi “professionisti” che con semplici amatori), in discussioni inerenti il lievito, parliamo ovviamente del“Saccaromyces cervisiae” più comunemente chiamato “Lievito di Birra”, (cosi definito in quanto originariamente la sua produzione era derivante dagli scarti della lavorazione della birra). Esso si trova in commercio in diverse soluzioni: secco; istantaneo o reattivo e ...
La Cottura della Pizza… come e perché ? Parte prima !
La "Quistione" della cottura della pizza, (parafrasando il Domenico Rea scrittore e giornalista italiano, nel video - "Documentario sulla pizza a Napoli del 1967" , è come sempre di scottante attualità. Tornata alla ribalta, nei giorni scorsi ... la pizza entra nel mirino delle misure anti inquinamento. Parliamo, ovviamente, della Pizza tradizionale, italiana, cotta nel caro vecchio forno a legna. Già attenzionata nel 2014 durante la ...
Protetto: Ma quanto costa fare un Corso da Pizzaiolo ?
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:
Grani Antichi… per una Alimentazione Moderna..!
Come già abbiamo avuto modo di scrivere in un precedente articolo, generalmente siamo abituati a mangiare la tradizionale farina di grano tenero bianca "0", o "00" con la quale produciamo pane, pizza, pasta, prodotti da forno, dolci, ecc. Questa farina però è ricavata da un grano prodotto su larga scala, selezionato e modificato nel corso degli anni per rendere più ricca e abbondante la produzione, un grano tra l’altro molto povero dal ...